Articolo 2
L’Associazione ha per oggetto il perseguimento esclusivo di finalità di solidarietà sociale consistenti nelladiffusione del rispetto dell’ambiente, della cultura rurale, dell’educazione alimentare, del benessere deglianimali e della valorizzazione della genuinità, qualità e salubrità delle produzioni agricole locali. Ha per oggettola sensibilizzazione delle persone, in particolare dei bambini ed adolescenti, verso la corretta educazionealimentare riconoscendo la genuinità dei prodotti ed il loro legame con il territorio,la sensibilizzazione ededucazione per il rispetto dell’ambiente, la tutela della biodiversità e dell’ecosistema ed in particolare delbenessere degli animali, le loro produzioni e la trasformazione dei prodotti. Inoltre, l’Associazione si propone ditutelare il Diritto al Gioco dei bambini e delle bambine, come sancisce l’art. 31 della Convenzione Internazionalesui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza approvata a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il20 novembre del 1989; di perseguire il miglioramento della qualità della vita, in particolare dei bambini e dellebambine, con la creazione e la difesa di spazi per il gioco e la ricreazione; di promuovere la persona attraversola cultura ludica, la creatività, l’animazione, la formazione e l’educazione; di valorizzare la persona attraversoil gioco, come bisogno immancabile della vita, ritrovandolo nel piacere di giocare con le cose semplici; di diffondere la Cultura del Gioco a tutti i livelli,nelle famiglie, nei gruppi professionali e neigruppi informali, nelle associazioni e nellecooperative che svolgono servizi alla persona.Le attività che l’associazione si propone disvolgere sono in favore dei propri associati,dei loro familiari o di terzi, avvalendosi inmodo prevalente dell’attività di volontariato.